Dagli Stati Generali della Green Economy le 10 misure per la crescita | Architetto.info
  • SHOPwki
  • Libri e Codici
  • Ebook
  • Periodici
  • Banche dati e software
  • Servizi Online
  • App
  • Formazione
Architetto.info

/News

  • Home
  • Sezioni

    Sezioni

    • Ambiente e territorio
    • Energia
    • Eventi e Formazione
    • Fisco e Tasse
    • Green Building
    • Illuminotecnica
    • Impianti
    • Infrastrutture e Trasporti
    • Interior Design
    • Norme e sentenze
    • Progettazione
    • Recupero e restauro
    • Sicurezza
    • Strutture e calcoli
    • Urbanistica
    • Professione e previdenza
    • Protagonisti
    • Interviste

    • Soluzioni e Tecniche
    • Video
    Ultime News
    QT8, quando l’Italia imparava a ricostruirsi
    QT8, quando l’Italia imparava a ricostruirsi

    QT8, quando l’Italia imparava a ricostruirsi

    Leggi l'articolo completo
    Women in Architecture 2019: premiate l’archietto Liz Diller e la fotografa Héléne Binet
    Women in Architecture 2019: premiate l’archietto Liz Diller e la fotografa Héléne Binet

    Women in Architecture 2019: premiate l’archietto Liz Diller e la fotografa Héléne Binet

    Leggi l'articolo completo
    Periferie urbane, nuovi fondi dal Mibac
    Periferie urbane, nuovi fondi dal Mibac

    Periferie urbane, nuovi fondi dal Mibac

    Leggi l'articolo completo

    Cerchi di più? Consulta la mappa del sito o registrati per avere accesso ai contenuti premium del sito

    Contatti - Richiedi Assistenza

  • Speciali

    Speciali

    • Cersaie 2018
    • Legno in Edilizia
    • BIM - Building Information Modeling
    • Green Building
    • Salone del Mobile 2018
    • Isolamento termico e acustico
    • Isolamento a Cappotto
    • Serramenti Vetrazioni Porte e Infissi
    • Rivestimenti per Facciate
    • Edilizia Scolastica
    • Edilizia Residenziale
    • Edilizia Sportiva
    Dalla sezione Speciali
    Estetica e funzionalità, al Cersaie l’indagine sulle ristrutturazioni immobiliari
    Estetica e funzionalità, al Cersaie l’indagine sulle ristrutturazioni immobiliari

    Estetica e funzionalità, al Cersaie l’indagine sulle ristrutturazioni immobiliari

    Leggi l'articolo completo
    Lauree professionalizzanti: il legno si studia a Firenze
    Lauree professionalizzanti: il legno si studia a Firenze

    Lauree professionalizzanti: il legno si studia a Firenze

    Leggi l'articolo completo
    Corsi di interior design con software Autodesk: la proposta formativa dell’Istituto Volta
    Corsi di interior design con software Autodesk: la proposta formativa dell’Istituto Volta

    Corsi di interior design con software Autodesk: la proposta formativa dell’Istituto Volta

    Leggi l'articolo completo

    Cerchi di più? Consulta la mappa del sito o registrati per avere accesso ai contenuti premium del sito

    Contatti - Richiedi Assistenza

  • Normativa

    Normativa

    • Ambiente e territorio
    • Antincendio e prevenzione incendi
    • Appalti e lavori pubblici
    • Edilizia e urbanistica
    • Energia
    • Fisco e tasse
    • Immobili e condominio
    • Macchine, apparecchiature e impianti
    • Professione e previdenza
    • Ricerca e sviluppo
    • Rifiuti
    • Sicurezza del lavoro
    • Sicurezza e igiene degli alimenti
    • Sostanze e materiali
    • Strutture e progettazione
    Dalla sezione Normativa

    Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, circolare 21 gennaio 2019, n. 1121 (stoccaggio, impianti, gestione rifiuti, prevenzione rischi)

    Leggi l'articolo completo

    Decreto Legislativo 27 dicembre 2018, n. 148 (fatturazione elettronica, appalti pubblici)

    Leggi l'articolo completo

    Ministero dell’Interno, nota 28 novembre 2018, n. 16419 (proroga, alberghi, prevenzione incendi, SCIA parziale)

    Leggi l'articolo completo

    Ministero dell’Interno, decreto 23 novembre 2018 (norme tecniche di prevenzione incendi, attività commerciali)

    Leggi l'articolo completo

    Cerchi di più? Consulta la mappa del sito o registrati per avere accesso ai contenuti premium del sito

    Contatti - Richiedi Assistenza

  • Strumenti

    Strumenti

    • Ebook
    • Software
    • Oggetti BIM
    • Blocchi CAD
    • Modulistica
    • Linee Guida e Manuali
    • Studi e Ricerche
    • Ordini e Collegi
    Dalla sezione Modulistica

    Vulnerabilità sismica – scheda di livello 1-2

    Leggi l'articolo completo

    Disciplinare di gara bando n.3, la bozza del CNI

    Leggi l'articolo completo

    Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali

    Leggi l'articolo completo

    Cerchi di più? Consulta la mappa del sito o registrati per avere accesso ai contenuti premium del sito

    Contatti - Richiedi Assistenza

  • Blocchi Cad

    Blocchi Cad

    • Aerei
    • Arredi
    • Arredo urbano
    • Attrezzature sportive
    • Auto
    • Idraulica
    • Idrosanitari
    • Illuminotecnica
    • Impianti
    • Impianti Idraulici
    • Meccanica
    • Mezzi da cantiere
    • Mezzi di Trasporto
    • Navi e barche
    • Particolari Costruttivi
    • Particolari Ferroviari
    • Sagome
    • Segnaletica
    • Sicurezza
    • Simboli
    • Strutture
    • Texture e sfondi
    • Trasporti
    • Verde
    Dalla sezione Blocchi Cad
    Blocchi Cad: Case a schiera patio
    Blocchi Cad: Case a schiera patio

    Blocchi Cad: Case a schiera patio

    Leggi l'articolo completo
    Blocchi Cad: Matite 3d
    Blocchi Cad: Matite 3d

    Blocchi Cad: Matite 3d

    Leggi l'articolo completo
    Blocchi Cad: Bagno e impianti
    Blocchi Cad: Bagno e impianti

    Blocchi Cad: Bagno e impianti

    Leggi l'articolo completo

    Cerchi di più? Consulta la mappa del sito o registrati per avere accesso ai contenuti premium del sito

    Contatti - Richiedi Assistenza

  • Forum
  • Area Personale
  • Esci
  • Accedi
Sei già registrato?

Accedi al sito con i tuoi dati

Username o password errati

Hai dimenticato la password? Accedi
Hai un account social?

Accedi con il tuo profilo

  1. Facebook
  2. LinkedIn
Non sei registrato?

Crea subito il tuo profilo

Registrati

Tutti i vantaggi della registrazione:

  • Download free e illimitato di strumenti e risorse utili alla tua professione.
  • Accesso al Forum dove incontrare migliaia di colleghi.
  • Attualità, focus tecnici e notizie personalizzate nella tua casella e-mail.

Cerca sul sito

Sezioni
  • Ambiente e territorio
  • Energia
  • Eventi e Formazione
  • Fisco e Tasse
  • Green Building
  • Illuminotecnica
  • Impianti
  • Infrastrutture e Trasporti
  • Interior Design
  • Norme e sentenze
  • Progettazione
  • Recupero e restauro
  • Sicurezza
  • Strutture e calcoli
  • Urbanistica
  • Professione e previdenza
  • Protagonisti
  • Interviste
  • Soluzioni e Tecniche
  • Video
Speciali
  • Cersaie 2018
  • Legno in Edilizia
  • BIM - Building Information Modeling
  • Green Building
  • Salone del Mobile 2018
  • Isolamento termico e acustico
  • Isolamento a Cappotto
  • Serramenti Vetrazioni Porte e Infissi
  • Rivestimenti per Facciate
  • Edilizia Scolastica
  • Edilizia Residenziale
  • Edilizia Sportiva
Strumenti
  • Normativa
  • Ebook
  • Software
  • Oggetti BIM
  • Blocchi CAD
  • Modulistica
  • Linee Guida e Manuali
  • Studi e Ricerche
  • Ordini e Collegi
Forum
  • Entra
Area Riservata
  • Profilo Personale
  • Esci

Il network Teknoring

  • Ingegneri.info

  • Architetto.info

  • Geometra.info

  • EdilOne.it

  • Periti.info

  • Geologi.info

  • Agrinews.info

  • Chimici.info

  • TeknoSearch

  • Wikitecnica

  • Teknoring.com

Area riservata

Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al sito

Sei già registrato

Accedi al sito con i tuoi dati

Hai dimenticato la password? Accedi
Accedi
con Facebook

Accedi con il tuo profilo

Facebook
Sei un nuovo
utente?

Crea subito il tuo profilo

Registrati GRATIS!

Navigazione articolo

<Ribassi eccessivi sulle gare pubbliche, le richieste dell’Oice all’Avcp
Nuovi uffici per il brand di moda milanese MSGM>
Dagli Stati Generali della Green Economy le 10 misure per la crescita | Architetto.info
Home / News

Dagli Stati Generali della Green Economy le 10 misure per la crescita

Redazione   6 novembre 2013
Articoli più letti
  • Periferie urbane, nuovi fondi dal Mibac

  • Chi è Hashim Sarkis, il curatore della Biennale Architettura 2020

  • Bigmat International Architecture Award 2019: iscrizioni aperte fino al 26 aprile

  • Women in Architecture 2019: premiate l’archietto Liz Diller e la fotografa Héléne Binet

  • QT8, quando l’Italia imparava a ricostruirsi

Architetto
wpid-19599_stockvaultleaves.jpg
image_pdf

Un pacchetto di misure innovative e di pronta attuazione in chiave green che, senza aumentare la pressione fiscale né il debito pubblico, siano in grado di attivare uno sviluppo durevole, una ripresa degli investimenti e dell´occupazione. Questo il “Pacchetto di misure per un green new deal per l´Italia”, presentato oggi agli Stati Generali della Green Economy 2013, che si svolgono a Rimini Fiera nell´ambito di Ecomondo, Key Energy e Cooperambiente, promossi dal Consiglio nazionale della Green Economy, composto da 66 organizzazioni di imprese, in collaborazione con i ministeri dell´Ambiente e dello Sviluppo Economico, con il supporto tecnico della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.

Ecco una sintesi di questo decalogo della green economy: 
1 – Riforma fiscale in chiave eco: eliminare gli
incentivi alle attività economiche che hanno impatti negativi sull´ambiente, orientare la riduzione della spesa pubblica verso quella con impatti negativi sull´ambiente, adottare misure di fiscalità ecologica (road pricing, carbon tax) e utilizzare le maggiori entrate per introdurre la deducibilità fiscale degli investimenti in eco-innovazione e per ridurre il cuneo fiscale nella attività della green economy. 

2 – Migliore l´utilizzo delle risorse europee e strumenti finanziari innovativi: sperimentare i project bond, i social impact bond, i performance bond; aumentare gli appalti pubblici verdi; attivare un programma nazionale che punti a supportare un migliore utilizzo dei fondi europei e un maggior ricorso ai Fondi della Banca Europea degli investimenti.

Leggi anche Ecomondo 2015 è finito: la green economy per la ripresa dell’Italia Ecomondo 2015 al via a Rimini Fiera

3 – Investimenti per le infrastrutture verdi, difesa del suolo e acque: puntare su investimenti che si ripagano con la riduzione dei costi economici e ambientali: sulle infrastrutture verdi per ridurre i rischi della crisi climatica (reti di aree naturali o seminaturali, pareti e tetti verdi, cinture verdi urbane, ecc.) e per tutelare la biodiversità. Puntare su un´opera pubblica verde per eccellenza: la difesa del suolo per ridurre i costi di frane e alluvioni. Investire per la tutela della qualità dell´acqua e sul risparmio di risorse idriche.

4 – Programma nazionale di misure per l´efficienza e il risparmio energetico: rendere permanente l´incentivo al 65%; rendere praticabili piani di finanziamento per la riqualificazione energetica degli edifici; valorizzare l´esperienza del Patto dei Sindaci; attivare un fondo di garanzia per il teleriscaldamento; rafforzare l´uso ambizioso e rigoroso degli standard tecnologici (dagli elettrodomestici ai motori elettrici, dall´illuminazione agli edifici), mentre le Pmi vanno supportate per attuare l´efficienza energetica. 

5 – Misure per sviluppare le attività di riciclo dei rifiuti: evitare una service tax che assorba i costi della gestione dei rifiuti, adottare, invece, una tariffazione ´puntuale´ per la gestione dei rifiuti urbani con un meccanismo che assicuri la copertura dei costi, premiando chi conferisce i rifiuti in modo differenziato; incoraggiare e misurare, oltre alle raccolte differenziate, l´effettivo riciclo e dare a questo priorità; coinvolgere economicamente i produttori di beni nelle attività di riciclo e recupero; promuovere l´uso di prodotti provenienti dal riciclo.

6 – Rilancio degli investimenti per lo sviluppo delle fonti rinnovabili: le fonti rinnovabili costituiscono l´1% del PIL europeo. In un quadro di progressivo superamento del sistema degli incentivi, alleggerendo il carico in bolletta, occorre fissare obiettivi di sviluppo delle rinnovabili al 2030 agendo su piani diversi, quali ridurre i costi di produzione semplificando norme e procedure; istituire un fondo di garanzia; introdurre un meccanismo di detrazioni fiscali che favorisca l´aumento degli investimenti, dell´occupazione e produca nuove entrate; integrare gli incentivi per l´efficienza energetica con quelli per le fonti rinnovabile; sviluppo di reti intelligenti e della ricerca. 

7 – Programmi di rigenerazione urbana, di recupero di edifici, di bonifica, per limitare il consumo di suolo: per limitare il consumo del suolo che ormai marcia a ritmi insostenibili (ogni 5 mesi viene cementificata in Italia una superficie pari al Comune di Napoli) occorre puntare su programmi di rigenerazione urbana e sul recupero, la ristrutturazione, il rifacimento, il riuso e la riqualificazione energetica degli edifici esistenti; favorire le bonifiche dei siti contaminati e delle aree industriali; attivare processi partecipativi per lo sviluppo delle città intelligenti e sostenibili (Smart City); arrestare il consumo di suolo non urbanizzato con misure efficaci. 

8 – Fondo Nazionale per la Mobilità sostenibile: il Fondo può essere alimentato con un sistema di pedaggio stradale, differenziato in base alle emissioni e alla congestione; con fondi del MIT e con una parte del gettito derivante dalle accise sui carburant. Esso potrà finanziare lo sviluppo di nuove reti e interventi soprattutto per la mobilità sostenibile urbana (piste ciclabili e pedonali; car sharing e bike sharing); reti dedicate al TPL, sostituzione di autobus con più di 15 anni, Telelavoro, diffusione veicoli a gas, elettrici, ibridi.

9 – Valorizzare le potenzialità di crescita dell´agricoltura di qualità: promuovere gli investimenti per produzioni biologiche di qualità, di filiera corta; promuovere il consumo di prodotti agro-alimentari di qualità, ottenuti con processi sostenibili, di filiera corta anche con azioni mirate per rafforzare la vendita diretta e il loro inserimento negli acquisti della p.a.; favorire con detrazioni fiscali le iniziative tese a integrare le attività tradizionalmente collegate alla produzione agricola, con azioni mirate a promuovere la manutenzione e la fruizione del territorio.

10 – Piano nazionale per l´occupazione giovanile per una green economy: il Piano deve prevedere una riduzione, per tre anni, del prelievo fiscale e contributivo per l´impiego di giovani; una riallocazione in chiave di eco-innovazione degli incentivi all´industria; un rafforzamento in chiave green delle principali filiere produttive; un programma di risanamento e riqualificazione ambientale degli impianti e delle produzioni ad elevato impatto; il lancio di iniziative di valorizzazione del Made ´green´ in Italy; il sostegno alle green start-up giovanili.

Copyright © - Riproduzione riservata
Allegati
Tag: decalogoecomondogreen economyrimini fierastati generali
Dagli Stati Generali della Green Economy le 10 misure per la crescita redazione redazione 2015-06-18T01:24:58+00:00 Architetto.info

Potrebbero interessarti

1
Ecomondo 2015 apre i battenti domani
Ecomondo 2015 apre i battenti domani
Eventi e Formazione

Ecomondo 2015 apre i battenti domani

Ecomondo 2015 apre i battenti domani
2
Legge di Stabilita’ 2015, le misure del collegato ambientale
Legge di Stabilita’ 2015, le misure del collegato ambientale
Progettazione

Legge di Stabilita’ 2015, le misure del collegato ambientale

Legge di Stabilita’ 2015, le misure del collegato ambientale
3
‘Comuni Ricicloni 2014’: consegnati i premi da Legambiente
‘Comuni Ricicloni 2014’: consegnati i premi da Legambiente
Green Building

‘Comuni Ricicloni 2014’: consegnati i premi da Legambiente

‘Comuni Ricicloni 2014’: consegnati i premi da Legambiente
4
Appalti pubblici di ingegneria e architettura: positivo maggio 2015
Appalti pubblici di ingegneria e architettura: positivo maggio 2015
News

Appalti pubblici di ingegneria e architettura: positivo maggio 2015

Appalti pubblici di ingegneria e architettura: positivo maggio 2015
5

Apre Casa Jasmina, casa ‘open source’ di Arduino

Apre Casa Jasmina, casa ‘open source’ di Arduino
6

L’Ex Ansaldo sara’ un hub della cultura

L’Ex Ansaldo sara’ un hub della cultura
7

I numeri di MADE expo 2015

I numeri di MADE expo 2015
ARCHITETTO.info

La Community degli Architetti Italiani

  • Facebook
  • Twitter
  • Rss
  • Registrati
Sezioni
  • Ambiente e territorio
  • Energia
  • Eventi e Formazione
  • Fisco e Tasse
  • Green Building
  • Illuminotecnica
  • Impianti
  • Infrastrutture e Trasporti
  • Interior Design
  • Norme e sentenze
  • Progettazione
  • Recupero e restauro
  • Sicurezza
  • Strutture e calcoli
  • Urbanistica
  • Professione e previdenza
  • Protagonisti
  • Interviste
  • Soluzioni e Tecniche
  • Video
Strumenti
  • Ebook
  • Software
  • Oggetti BIM
  • Blocchi CAD
  • Modulistica
  • Linee Guida e Manuali
  • Studi e Ricerche
  • Ordini e Collegi
  • Normativa
  • Speciali
  • Forum
Chi siamo
  • Network Teknoring
  • Redazione
  • Newsletter
  • Mediakit
  • Contatti
  • Assistenza
  • Collabora con noi
  • Pubblicità su questo sito
  • Mappa del sito
Wolters Kluwer
  • ShopWKI
  • Sistema Sicurezza Ambiente
  • Ambiente & Sviluppo
  • ISL Igiene & sicurezza del lavoro
  • Suite Sicurezza Lavoro
  • Il Software HSE
  • TeknoSolution
  • La mia Biblioteca Tecnica
  • Postilla
Network Teknoring
  • Ingegneri.info
  • Architetto.info
  • Geometra.info
  • EdilOne.it
  • Periti.info
  • Geologi.info
  • Agrinews.info
  • Chimici.info
  • TeknoSearch
  • Wikitecnica
  • Teknoring.com
Wolters Kluer When you have to be right
Copyright Wolters Kluwer Italia - P.I. 10209790152
  • Privacy
  • Policy cookie
  • Note Legali