
L’edizione 2015 di Arredamont, l’evento dedicato all’arredamento di montagna, ospita un convegno di formazione professionale rivolto a professionisti tecnici (architetti, ingegneri, geometri, periti, ecc.) e ad artigiani e imprese locali. Dedicato al tema “Case di montagna. Interior design e progettazione sostenibile”, il convegno si terrà sabato 31 ottobre 2015 a partire dalle ore 14,30 (durata prevista: 4 ore) presso la Sala Convegni – Longarone Fiere (Belluno).
Obiettivo del convegno è presentare linee guida e criteri per una progettazione attenta alla qualità della vita e alla sostenibilità ambientale attraverso esempi significativi contemporanei, e affrontando i temi del comfort, della manutenzione e dei materiali utilizzati (toccando anche il tema “legno”, al centro della fiera Arredamont).
L’evento è organizzato attorno ai seguenti interventi:
Interior Design comfort e arredamento per case di montagna
Relatore: Claudio Multari, architetto, Torino, docente al Master di Interior Design del Politecnico di Torino
Comfort, qualità e sostenibilità: il modello CasaClima
Relatore: Cristina Martinuzzi, architetto, Verona, consulente esperto Casaclima
Moderatore: Carlo Olivero, Senior Publishing Manager, Wolters Kluwer Italia.
Sono previsti crediti formativi: dal Collegio Periti Industriali e Periti Industriali Laureati n° 3, dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori n° 4, dal Collegio dei Geometri n° 2.
Ai partecipanti sarà consegnato, compreso nella quota d’iscrizione , il seguente volume: “Case di montagna.Interior design e progettazione sostenibile – Longarone Fiere Edizione Wolters Kluwer – ottobre 2015 (valore € 60,00)” e l’Abbonamento per un anno alla Banca Dati on-line di Progetti e Dettagli (valore € 100,00).
Per Iscrizioni e Informazioni
Stievano Maurizio 0437/940152 – 333/2369034 – [email protected]
L’evento è organizzato in collaborazione con il patrocinio del Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Belluno.
Copyright © - Riproduzione riservata