
Prosegue il ‘tour’ formativo del Prof. Giovanni Carbonara, riferimento assoluto del restauro in Italia: dopo il grande successo della data di Ferrara, l’architetto e ordinario sarà tra i protagonisti di un nuovo corso formativo a Trento, il 23 novembre 2015, presso il Centro congressi Interbrennero.
L’evento è dedicato al tema “Metodi e tecniche di restauro architettonico” e permetterà agli architetti iscritti al relativo ordine di appartenenza di ottenere 8 crediti validi per la formazione professionale.
Ecco il programma:
- 10:00 apertura dei lavori saluto del Dott. Franco Marzatico|
dirigente della Soprintendenza ai beniculturali della Provincia di Trento - saluto dell’Arch. Susanna Serafini
- 10.30-13.00 Prof. Ezio Giuriani Facoltà di Ingegneria, Università di Brescia su “Aspetti strutturali del recupero conservativo”
- Ing. Andrea Scarpa su “Esempio di riparazione e miglioramento sismico di un antico edificio danneggiato dal sisma”
- Prof. Giovanni Carbonara|Facoltà di architettura, Università la Sapienza, Roma su “Principi e metodi del restauro”
- 13.00 -14.00 pausa pranzo
- 14.00-18.30 Arch. Francesco Doglioni IUAV di Venezia su “Tecniche per il progetto conservativo – interazioni tra strutture in legno e muratura”
- Geom. Eros Ronchini A.I.T.I Associazione Italiana Termografia Infrarosso su “La termografia a supporto dell’indagine storica”
- Arch. Alessandra Quendolo Università degli Studi di Trento su “La stratificazione dell’architettura: interventi di restauro fra conservazione della traccia e percezione dell’aura”
Moderatrici:
Arch. Maria Stella Marini consigliere OAPPC di Trento
Arch. Michela Cunaccia direttrice dell’ufficio beni architettonici della Provincia di Trento
Per informazioni e iscrizioni, contattare Maurizio Stievano 333/2369034.
SCARICA LA LOCANDINA E LA SCHEDA DI ISCRIZIONE
Nella quota d’ iscrizione sono compresi i seguenti volumi:
• Atlante del restauro Architettonico (2 volumi) del Prof. G. Carbonara del valore di €220,00
• Consolidamento degli Edifici Storici + Dvd del Prof. E. Giuriani Del valore di € 150,00
Nel caso possediate già uno dei testi, è possibile richiedere testi alternativi al momento dell’iscrizione.