
L’utilizzo di acqua nei giardini si accompagna alla gestione degli aspetti legati alla depurazione dell’acqua stessa.
Occorre prendere in considerazione il naturale proliferare di forme biotiche (microrganismi, alghe, insetti e piccoli animali) che, soprattutto in presenza di bacini stazionari e con un buon quantitativo di sostanza organica, portano all’intorpidimento del corpo idrico.
Il trattamento dell’acqua all’interno delle vasche, in particolar modo nelle fontane e nelle piscine deve garantire un’adeguata limpidezza e il controllo della vegetazione infestante. La limpidità del fluido può essere infatti una caratteristica importante per suggerire quella sensazione di calma e ordine richiesta a queste installazioni.

Superfici d’acqua, spazio espositivo Euroom di Fiume Veneto (PN), Corde Architetti, 2010 (Foto Euro Rotelli)
In genere, nelle vasche d’acqua per mantenere l’acqua limpida si ricorre a sostanze chimiche antialga che compromettono però le possibilità di riutilizzo dell’acqua. Per controllare il problema senza l’utilizzo di agenti chimici si può utilizzare vegetazione acquatica per la fitodepurazione, di più facile utilizzo in giardini e spazi pubblici.
Una piscina ha certamente esigenze più stingenti. Oltre ai sistemi di filtraggio, sono necessari sistemi di disinfezione dell’acqua, tradizionalmente effettuati con il cloro. Oggi ne esistono anche di diverso tipo, che limitano l’impiego di tale elemento a favore del cloruro di sodio, il comune sale da cucina, NaCl. Inoltre, anche per le piscine oggi vi sono sistemi basati sulla fitodepurazione, per arrivare fino alle biopiscine.
È necessario osservare che le piante svolgono un’azione di filtro delle acque provenienti da precipitazioni e di quelle reflue, e questi processi sono direttamente connessi a quelli di mitigazione ambientale. Si instaura così una stretta relazione tra corpi idrici e vegetazione, in cui anche l’ombreggiamento acquisisce un ruolo importante nel mantenere l’equilibrio degli organismi che svolgono la funzione di riduzione delle sostanze inquinanti.
Copyright © - Riproduzione riservataSpazi verdi. Giardini. Terrazze - Manuale per progettare in Italia
- Filippo Marsigli
- Utet Scienze Tecniche
- Acquista su shop.wki.it